Ma davvero uno studio legale o notarile può comunicare sui social?
Sì. E chi lo fa bene, vince.
Instagram oggi non è più solo il social delle foto: è una vetrina autorevole, uno strumento per farti conoscere, creare fiducia e attirare clienti che ti cercano… ma non ti trovano ancora.
Anche senza video virali o grandi numeri, puoi iniziare a posizionarti come il professionista giusto, per il cliente giusto.
Perché Instagram funziona anche per studi professionali
Chi cerca un avvocato, un notaio o un commercialista non ha tempo da perdere.
Vuole:
- Capire se sei competente
- Sentirsi ascoltato e al sicuro
- Avere subito un’impressione chiara di te
Instagram ti permette di:
- Farti trovare da chi ha bisogno dei tuoi servizi
- Comunicare con semplicità anche argomenti complessi
- Umanaizzare la tua professione, senza perdere autorevolezza
L’obiettivo? Farti scegliere prima ancora della prima telefonata
Non servono milioni di follower.
Basta essere visibili, coerenti e rassicuranti.
Ecco 5 step per iniziare (più un bonus finale)
1. Il profilo: chiarezza, competenza, contatto
📍 “Studio legale | Milano & Online | Diritto di famiglia e successioni | Parliamone”
Nella bio metti chi sei, cosa fai e come possono contattarti.
✅ Immagine professionale
✅ Link alla tua pagina contatti o prenotazione
✅ Nome chiaro e facilmente cercabile
2. I contenuti: il tuo sapere è il tuo valore
Non devi svelare leggi o cavilli. Devi semplificare e orientare.
Esempi:
- “3 cose da sapere prima di fare testamento”
- “Il regime di separazione dei beni spiegato in parole semplici”
- “Come funziona un passaggio generazionale aziendale”
- “Quando rivolgersi a un avvocato per separazione: i 5 segnali”
Post in formato carosello o reel parlati (anche con voce fuori campo) vanno benissimo.
Sii chiaro, umano, concreto.
3. Costruisci autorevolezza (non distanza)
La vera autorevolezza nasce dalla chiarezza, non dal gergo.
Mostra:
- Il tuo ambiente di lavoro
- La tua presenza negli eventi
- I tuoi studi e aggiornamenti
- La tua esperienza, anche raccontata in modo narrativo
Una foto alla scrivania, una frase utile, un esempio concreto: bastano.
4. Le domande frequenti sono contenuti d’oro
I tuoi clienti fanno spesso le stesse domande?
Trasformale in contenuti:
💬 “Devo aprire una nuova società: srl o ditta individuale?”
📄 “Serve davvero una scrittura privata per questo contratto?”
🔍 “Come funziona il 730 precompilato se ho una partita IVA?”
Ogni risposta che dai al telefono… può diventare un post che lavora per te.
5. Guida l’utente a contattarti
Alla fine di ogni contenuto, dai un’azione chiara:
- “Se ti ritrovi in questa situazione, contattami in DM”
- “Ricevo online e in studio: trovi tutto nel link in bio”
- “Prenota una consulenza conoscitiva gratuita da qui”
Instagram è utile se porta a qualcosa di concreto.
BONUS: pochi contenuti, fatti bene
Non devi postare ogni giorno.
💼 2 post al mese ben scritti
📚 3–4 storie a settimana che raccontano il tuo mondo
📅 1 ora al mese per pianificare
È sostenibile, è professionale e può portare clienti davvero in target.
Instagram è credibilità, prima ancora che visibilità
Per uno studio professionale, essere presenti in modo ordinato, coerente e utile è già un vantaggio competitivo.
I clienti oggi non cercano più sulle Pagine Gialle: cercano persone di cui fidarsi.
E spesso, decidono in pochi secondi.
🚀 Vuoi usare Instagram per posizionarti meglio e attrarre clienti in target?
Instagram può portarti 10 clienti nuovi ogni mese, se lo tratti come un alleato e non come un passatempo.
Scarica la mia guida gratuita su come dominare i social media nel 2025 per scoprire le migliori strategie per crescere sui social oppure Contattami per prenotare una consulenza personalizzata per avere una strategia digitale su misura e iniziare a monetizzare la tua presenza online.