Come uno psicologo può trovare 10 nuovi pazienti al mese con Instagram (senza fare pubblicità)

“Nessuno prenota uno psicologo sui social.”

È quello che pensano in tanti. Ma non è più così.

Oggi, Instagram è uno spazio di ascolto. Un luogo dove molte persone cercano risposte, comprensione, empatia.

E spesso, chi inizia a seguirti oggi… sarà il paziente che ti scriverà tra un mese, quando sentirà di potersi fidare.

Hai presente Serenis? Azienda incredibile.

Conosci Luca Mazzucchelli? Divulgatore che stimo troppo!


Perché Instagram funziona per uno psicologo?

Perché la maggior parte delle persone ha paura a chiedere aiuto.

Instagram ti permette di:

  • Raggiungere chi non ha mai fatto terapia (ma ne sente il bisogno)
  • Far sentire le persone accolte, già dal primo post
  • Trasmettere fiducia, competenza e calore umano

Non serve diventare virali. Serve esserci con coerenza e rispetto.


Il tuo obiettivo? Diventare un punto di riferimento sicuro

Instagram è un primo contatto.

Se lo usi nel modo giusto, può portarti 10 nuovi pazienti al mese, anche senza fare pubblicità.


Ecco 5 step fondamentali per iniziare (più un bonus)

1. Il profilo: chi sei, a chi ti rivolgi, dove ricevi

📍 “Psicologa | Online & Milano | Aiuto giovani adulti a ritrovare equilibrio emotivo”

Sii chiaro, concreto, accogliente. Chi legge deve capire in 3 secondi se sei la persona giusta per lui/lei.

✅ Nome leggibile
✅ Foto professionale, rassicurante
✅ Link per prenotare una prima consulenza
✅ Bio che parla alle emozioni, non solo ai titoli


2. I contenuti: educare e normalizzare

I tuoi post devono parlare alla vita vera delle persone. Senza paroloni, ma con profondità.

Esempi di post:

  • “Perché ci sentiamo in colpa anche quando non dovremmo?”
  • “Ansia sociale: 3 segnali che spesso ignoriamo”
  • “Come riconoscere una relazione tossica (e uscirne)”
  • “Sei davvero pigro o solo esausto emotivamente?”
  • “Cosa succede durante la prima seduta di terapia?”

🎥 I caroselli e i reel semplici, con testo parlato o scritto, funzionano benissimo.


3. Mostra la tua presenza, non la tua vita privata

Non serve raccontare tutto di te. Ma serve essere presenti, con uno stile autentico.

Puoi mostrare:

  • Una scrivania con un libro che consigli
  • Una riflessione scritta durante una pausa
  • Un post-it con una frase che usi in terapia
  • Il tuo modo di vedere il benessere mentale

🪷 Non devi essere un motivatore: devi essere uno spazio sicuro.


4. Rispondi alle domande che nessuno fa ad alta voce

Molti non iniziano un percorso psicologico per paura o confusione.

Quindi, spiega:

  • Come funziona il primo colloquio
  • Quanto dura un percorso e da cosa dipende
  • Quando è il momento giusto per iniziare
  • Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Ogni risposta che dai rassicura qualcuno là fuori.


5. Guida chi ti legge verso il contatto

Le persone spesso esitano. Hanno bisogno di un piccolo passo guidato:

💬 “Se ti ritrovi in queste parole, puoi scrivermi un DM”
📍 “Ricevo online o in studio, trovi tutto nel link in bio”
🗓 “La prima seduta è uno spazio per capire insieme se posso aiutarti”

Mai invadente, sempre aperto.


BONUS: la frequenza giusta è quella sostenibile per te

Non devi essere presente ogni giorno.

🎯 2 contenuti a settimana
🎥 3–4 stories dove parli o scrivi brevi pensieri
🧭 1 ora ogni due settimane per pianificare

Non è quantità. È continuità e qualità.


Lo spazio che offri in studio, puoi iniziare a offrirlo anche online

Instagram può diventare una prima porta d’accesso alla terapia.

Chi ti segue oggi, domani potrebbe finalmente trovare il coraggio di scriverti.

Essere presenti sui social non vuol dire vendere la propria professione.

Vuol dire normalizzare il benessere psicologico, e arrivare prima del momento di crisi.

Instagram può portarti 10 pazienti nuovi ogni mese, se lo tratti come un vero strumento di marketing e non come un passatempo.


Scarica la mia guida gratuita su come dominare i social media nel 2025 per scoprire le migliori strategie per crescere sui social oppure Contattami per prenotare una consulenza personalizzata per avere una strategia digitale su misura e iniziare a monetizzare la tua presenza online.