Come un fisioterapista può trovare 10 nuovi pazienti al mese con Instagram (senza fare pubblicità)

Se sei un fisioterapista o un osteopata, sappi una cosa: oggi i pazienti non cercano solo un bravo professionista.

Cercano una persona di fiducia.

E sai dove la cercano? Su Instagram.

Sì, anche chi ha dolori cervicali o una spalla bloccata scrolla i social alla ricerca di consigli, facce conosciute, professionisti che sembrano davvero “capirli”.

E in mezzo a tutto questo… ci sei tu?

Se ancora non sfrutti i social in modo strategico, stai perdendo l’occasione di farti trovare, spiegare il tuo valore e riempire l’agenda ogni mese.


Perché Instagram funziona per un fisioterapista

Instagram non è più un posto frivolo.

È diventato uno spazio dove le persone cercano risposte concrete a problemi reali: dolore, rigidità, postura sbagliata, recupero da infortuni.

Ecco cosa puoi fare tu, come fisioterapista:

  • Mostrare esercizi semplici che migliorano la vita delle persone
  • Raccontare storie di recupero reale
  • Condividere consigli pratici (e subito applicabili)
  • Far vedere come lavori, il tuo approccio, il tuo studio
  • Empatizzare il rapporto con chi ti guarda

Instagram ti aiuta a trasformare estranei in pazienti, e pazienti in veri fan.


L’obiettivo è concreto: 10 nuovi pazienti al mese

Non servono numeri enormi, follower da influencer o video virali.

Serve costanza, autenticità e una strategia semplice, costruita su ciò che sai già fare benissimo: aiutare le persone a stare meglio.


Il tuo metodo in 5 step (più un bonus)

1. Il profilo: non sei un account, sei una promessa

Devi usare la bio come se fosse un’insegna:

🧍‍♂️ “Fisioterapista a Torino | Recupero posturale, sportivo e dolore cronico”
📍 “Studio in zona San Salvario – Prenota via WhatsApp”

Foto chiara, stile pulito, colori coerenti, highlights curate. Il primo impatto fa la differenza.


2. I contenuti giusti (quelli che i tuoi pazienti stanno già cercando)

Alcune idee vincenti:

  • “Hai male alla cervicale? 3 cose da evitare subito”
  • “Stretching contro il mal di schiena: 1 esercizio semplice da fare a casa”
  • “La verità sul foam roller (quando usarlo davvero)”
  • “Fisioterapia post-infortunio: cosa aspettarti nei primi 30 giorni”
  • “5 errori che rallentano il recupero dopo una distorsione”

🎥 Bastano 30 secondi, una spiegazione semplice, tono rassicurante.

Non stai vendendo. Stai aiutando. E chi aiuti… torna.


3. Mostrati mentre lavori (ma con empatia)

Molti potenziali pazienti hanno paura del dolore, della rigidità, o di “non farcela”. Tu puoi trasformare quella paura in fiducia.

Mostra:

  • Un trattamento (con il permesso del paziente)
  • Un esercizio spiegato passo passo
  • Un momento informale in studio
  • Il prima/dopo di un percorso seguito insieme

Non servono effetti speciali. Serve solo verità.


4. Dai voce ai tuoi pazienti

Se una persona ha recuperato dopo mesi di dolore, il suo racconto vale più di mille post tecnici.

  • Brevi video-testimonianze
  • Screenshot delle loro parole (whatsapp, recensioni)
  • Una foto insieme, con due righe di spiegazione

Questo crea connessione emotiva. Le persone si identificano, si fidano, prenotano.


5. Chiedi (bene) di essere contattato

Ogni contenuto deve finire con una call to action chiara:

📲 “Ti rivedi in questo problema? Scrivimi in DM e ne parliamo”
📍 “Ricevo a Milano zona Porta Romana – link in bio per appuntamenti”

Sii diretto, ma amichevole. E non temere di ripeterlo più volte.


BONUS: la costanza ti ripaga (molto più della perfezione)

Molti fisioterapisti iniziano e mollano. Oppure pubblicano un post ogni 2 mesi, senza una logica.

Tu puoi differenziarti con semplicità:

  • Un post a settimana
  • Alcune stories al giorno (anche solo 1-2)
  • Risposte rapide ai DM
  • Uno stile coerente, riconoscibile

In 30 giorni puoi raddoppiare la fiducia attorno al tuo profilo.


Conclusione: Instagram non è tempo perso. È la tua sala d’attesa digitale.

Non si tratta di essere influencer. Si tratta di farti conoscere da chi ha bisogno di te, nel posto dove già passa ore ogni giorno: il telefono.

Instagram può portarti 10 pazienti nuovi ogni mese, se lo tratti come un alleato e non come un passatempo.


Scarica la mia guida gratuita su come dominare i social media nel 2025 per scoprire le migliori strategie per crescere sui social oppure Contattami per prenotare una consulenza personalizzata per avere una strategia digitale su misura e iniziare a monetizzare la tua presenza online.